Gli ordini ricevuti saranno evasi a partire dal giorno 7 gennaio. grazie
Dal latino “Caroenum” il Vinocotto è un’antica, gustosa e dolce bevanda a base di mosto cotto tipico della cultura gastronomica marchigiana.
Il Vinocotto si ottiene portando a ebollizzione il mosto d’uva con una lenta cottura su calderoni di rame con fuoco a legna per circa 12-15 ore, ottenendo una riduzione di volume del 40-50 % concentrando così la parte zuccherina del mosto fino ad ottenere un sentore di caramello.
Questo mosto cotto viene poi conservato in botti, per il primo anno in rovere poi per i successivi anni in botti di quercia. Per poter essere consumato occorrono minimo due anni di stagionatura ottenendo un vino dolce da poter accompagnare con dolci secchi, castagne o frutta, mentre dopo circa dieci anni si inizia ad ottenere un prodotto molto strutturato dal gusto più deciso.
Nella cultura marchigiana il vinocotto è stato sempre visto come bevanda che tutte le famiglie avevano e conservavano con cura, e il suo uso non era solamente finalizzato ad essere servito come vino dolce ma il suo impiego si allarga a tutti i momenti della vita quotidiana, infatti può essere utilizzato per aromatizzare impasti di dolci fatti in casa, insaporire marmellate o condire pietanze.